
Il complesso rurale di Ceregallo a Sirtori sorge su un’area archeologica di notevole interesse, come conferma:
- l’iscrizione latina presente sul portale di ingresso dell’Oratorio di Sant’Andrea
- la lapide presso la cappella di Sant’Andrea con dedica votiva di epoca romana
- i resti di una torre alto medievale in località Belvedere
Ceregallo: origine del nome
Il nome potrebbe derivare:
- dall’espressione latina “Agger gallicus” (fortificazione dei Galli)
- o da “Ceres ad Gallos” (Tempio di Cerere in territorio dei Galli)
Interessante anche il fontanile detto “Peschiera” nel prato antistante la cascina.