
La chiesa di San Tommaso di Canterbury a Corenno Plinio, frazione di Dervio:
- è stata realizzata tra XII e XIII secolo
- sorge addossata alla cinta muraria del castello costruito, tra il 1363 e il 1370, come baluardo difensivo dagli Andreani, feudatari dei Visconti
- presenta una facciata a capanna, di veste barocca, con un portale modanato del XVII secolo
Cosa vedere nella chiesa di San Tommaso di Canterbury
All’interno della chiesa:
- le navate sono sormontate da volte a vela
- nel 1966 sono stati riscoperti alcuni affreschi, databili tra il XIV e il XVI secolo, che rivelano un curioso apparato iconografico tra i quali si segnalano l’Adorazione dei Magi di metà Trecento sulla parete sinistra e la Madonna in trono del 1538 sulla parete destra, che risente dell’influsso di Bernardino Luini.
All’esterno dell’edificio religioso possiamo vedere i sepolcri dei conti Andreani (feudatari del luogo).
I sarcofagi Andreani
I sarcofagi Andriani sono tre splendidi mausolei marmorei, arche funebri, rarissimo esempio di gotico fiorito del Trecento.
Nonostante siano state realizzate tutte nello stesso secolo, presentano caratteristiche piuttosto diverse tra loro:
- la prima arca a destra è appunto la più antica e presenta delle fasce bicrome e rilievi con stemmi
- la seconda arca non presenta iscrizioni, ma è decorata con statue e rilievi
- la terza arca è addossata alle mura del castello e presenta una decorazione con i simboli dei quattro evangelisti
Nel bellissimo borgo di Corenno Plinio si trova anche l’austero Castello vicino alla Chiesa di San Tommaso di Canterbury realizzato sui resti di una antica fortezza, come recinto difensivo conserva le torri:
- la torre a sud−ovest è del tipo detto a vela con l’ingresso rivolto verso la piazzetta di Corenno e sormontato dallo stemma Andriani
- la torre a nord−est fu realizzata in un momento diverso
Dove si trova la Chiesa di San Tommaso di Canterbury?
Piazzetta Garibaldi, 9, 23824 Dervio LC