
L’Abbazia Cistercense di Piona si trova sul promontorio dell’Olgiasca a Colico.
Il complesso abbaziale dell’XI secolo dedicato a S. Nicolò, protettore dei naviganti, sorge ai piedi dei monti Legnone e Legnoncino.
L’abbazia sorge in un luogo abitato sin dall’antichità, come sembra confermare il ritrovamento, nell’attuale chiesa monastica, di un’urna sepolcrale dedicata a “Festina” probabilmente risalente al III-IV secolo.
Del 616 è invece l’edificazione, per volere di Agrippino, vescovo di Como, di un piccolo sacello dedicato a S. Giustina, la cui abside è ancora conservata.
Abbazia di Piona: chiesa e chiostro
La chiesa, leggermente arretrata rispetto al lato occidentale del monastero, è costruita secondo lo schema tradizionale dell’architettura benedettina medievale:
- rivolta a Oriente
- forma rettangolare
i muri esterni in pietra locale e una facciata sobria ed essenziale.
All’interno:
- una navata unica con lunghe pareti in pietra scura
- soffitto in legno
- un’abside semicircolare, dove al centro del catino è possibile ammirare un Cristo Pantocratore
Il Chiostro
Costruito nel XIII secolo da Bonaccorso di Gravedona, il chiostro è uno splendido esempio di architettura romanico-lombarda: con forma quadrangolare irregolare, evocazione simbolica dei quattro elementi dell’universo come dei punti cardinali.
Luogo del silenzio e del dialogo con Dio, il chiostro presenta:
- il famoso ciclo dei mesi, un affresco sulla parete sinistra con la rappresentazione delle più note attività contadine
- finestre con archi a tutto sesto che poggiano su capitelli e colonnine
- la fonte che rappresenta la fonte delle delizie
- l’albero che riflette l’albero della vita del paradiso terrestre
Per info e visite: tel. 0341.940331 – www.abbaziadipiona.it
Dove si trova l’Abbazia Cistercense di San Nicolò di Piona?
Via Abbazia di Piona, 55 – 23823 Colico