
La Chiesa di San Rocco è un edificio religioso situato alle pendici del Monte Legnone, nella frazione di Villatico. Raggiungibile percorrendo il Sentiero del Viandante oppure l’Anello di Villatico.
I lavori di ampliamento e di ristrutturazione che dal XIV al XVII secolo modificarono la struttura della chiesa risparmiarono esclusivamente la piccola abside romanica.
La struttura:
- stile romanico
- presenza di un’abside a forma semicircolare
- affreschi datati 1450 (attualmente ne sono stati scoperti altri)
La chiesetta fungeva da ristoro per viandanti e pellegrini che percorrevano il Sentiero del Viandante. In origine era dedicata a San Sebastiano ma a causa delle continue pestilenze la popolazione cominciò a pregare San Rocco, ritenuto protettore degli appestati. Al primo annunciarsi del morbo, chi poteva raccoglieva i propri averi e si rifugiava nelle baite situate sulle pendici dei monti. L’isolamento naturale, l’aria salubre e la protezione di San Rocco salvarono molti colichesi.
Come da tradizione, ogni anno, il 16 agosto, si svolge la popolare sagra di San Rocco.