
La chiesa parrocchiale di San Eusebio a Pasturo in Valsassina fu ricostruita nel 1597.
Al suo interno custodisce:
- stucchi barocchi degli Aliprandi
- tele del 1645 di Aloisio Reali
- un altare marmoreo di Carlo Giudici
- ai lati dell’altare due quadri di Aldo Carpi, rappresentanti rispettivamente i Funerali di Maria Vergine e Gesù che benedice i fanciulli
- gli affreschi del pittore bellanese Giancarlo Vitali nella cappella dei ragazzi e le stazioni della Via Crucis
- l’organo collocato su cantoria e racchiuso in una pregevole cassa di noce, opera del pasturese Bonaventura Pigazzi
Gli affreschi della facciata sono ottocenteschi e opea di Tagliaferri.
La chiesa precedente, ricordata nel XIII secolo e divenuta parrocchiale nel 1343, si sviluppava perpendicolarmente a quella odierna.
Di essa rimane:
- l’abside gotica, ora adibita a battistero
- la facciata con affreschi ricoperti da scialbature incorporata in un locale attiguo al possente campanile
Di notevole interesse all’interno:
- una Crocefissione giottesca
- figure di Santi della fine del Trecento
- una rara scena della Storia di San Giuliano ospitaliere della metà del XV secolo