
Il Museo Moto Guzzi a Mandello del Lario è una meta imperdibile per gli amanti delle ruote.
Raccoglie una ricca collezione di oltre 150 pezzi fra:
- moto di serie
- moto sportive
- prototipi sperimentali
- motori
che si alternano in un percorso cronologico a testimonianza della gloriosa storia del marchio lariano.
Guzzi: il mito dell’Aquila dal 1921
Nel cuore della vecchia fabbrica di Mandello del Lario, dove il mito dell’Aquila nasce nel 1921, l’area espositiva riservata alle moto di serie offre uno spaccato dell’evoluzione economica e sociale del nostro Paese nell’ultimo secolo:
- la mitica Norge del 1928, la prima gran turismo nella storia della motocicletta progettata da Carlo Guzzi insieme al fratello Giuseppe
- le Guzzi serie Sport e GT degli anni Trenta
- l’Airone, ovvero la moto di media cilindrata più diffusa in Italia dal 1939 al 1957
- il Falcone, il sogno di tutti i motociclisti degli anni Cinquanta
Ma Moto Guzzi è entrata nella storia anche per i veicoli che hanno caratterizzato la mobilità degli italiani nel dopoguerra, come:
- la Motoleggera 65 (Guzzino)
- il Galletto
- la V7 Sport, dotata di un motore bicilindrico a V di 90°, che ha reinventato il concetto stesso di moto sportiva
Il museo Guzzi propone:
- pezzi unici come la prima motocicletta costruita da Carlo Guzzi nel 1919, la sola a portare la sigla G.P. (Guzzi-Parodi)
- esemplari celebrati in tutto il mondo come la Otto Cilindri 500 del 1957, nata dal genio di Giulio Cesare Carcano
- una selezione di filmati storici intitolata “Il suono della passione”.
Adiacente all’esposizione, potrete scoprire infine la Galleria del vento di Moto Guzzi, l’unico impianto a livello internazionale per la prova aerodinamica dei motocicli.
Per info e Visite
tel 0341.709237
www.motoguzzi.it
Servizi del Museo Moto GuzziMuseo Moto Guzzi
Dove si trova il Museo Moto Guzzi?
Via Emanuele Vittorio Parodi, 57 23826 Mandello del Lario