Spazio San Nicolao a Bellano

SpazioSanNicolao#1

A un estremo di quel dedalo di corti e contrade che costituisce il centro storico di Bellano, quasi nascosta alla vista, si erge la piccola chiesa di San Nicolao. Oggi integrata nell’abitato, in origine la chiesa si trovava appena fuori dallo stesso, nella parte più remota, ove l’antica strada per Dervio e l’alto lago si immetteva nelle strette vie del borgo.

San Nicolao: storia

In origine, sul fianco sinistro della chiesa si trovava un piccolo convento di Umiliati, movimento di origine laicale diffusosi a partire dal XII secolo in Lombardia e Piemonte. La presenza di una “domus” di umiliati a Bellano è testimoniata sin dal 1295. La piccola comunità di Umiliati occupava un ruolo preminente, tanto che negli Statuti del 1370 si afferma che avevano in custodia il sigillo del Comune.

L’ordine fu soppresso da papa Pio V nel 1571 e i possedimenti della comunità di Bellano furono concessi in beneficio commendatizio fino alla fine del Settecento. La chiesa continuò a essere officiata sino alla metà dell’Ottocento, quando fu sconsacrata. 

San Nicolao: architettura

Allo stato attuale, l’edificio è ad unica aula a pianta trapezoidale, e nel tempo ha subito integrazioni e ricostruzioni che si sono in parte sovrapposte alla struttura originaria. L’aula è suddivisa in due parti da un arco intermedio ed è attualmente con tetto a vista, mentre in precedenza era suddivisa anche verticalmente in due piani. Dell’antico impianto si conserva la pregevole copertura a crociera in mattoni del presbiterio.

San Nicolao: arte

I restauri fino ad oggi condotti hanno permesso di recuperare parte delle antiche decorazioni, tra cui compaiono teorie di angeli, santi e profeti e i resti di un’Annunciazione.  Il gruppo di affreschi meglio decifrabili, tra cui la figura di sant’Agata quella, forse, di sant’Agnese e un agnello crocifero, appare dipinto da un unico artefice, artista del primo Trecento. Più recentemente si è proposta una datazione più tarda, tardogotica, nel ventennio che chiude il Trecento e apre il Quattrocento, e l’attribuzione al “Maestro di Bellano”, la cui personalità emerge chiaramente in molti affreschi del comprensorio lacustre.

Dal 1976 la chiesa è proprietà del comune di Bellano, che lo adibisce a spazio espositivo.

Info e contatti: Comune di Bellano – 0341821124 M:protocollo@comune.bellano.lc.it; custodipatrimoniobellano@gmail.com

Dove si trova Spazio San Nicolao?

Via san Nicolao 9, Bellano