Maria Sacchi

SONY DSC

01

Gen2020
La chiesa di San Nicolò, patrono dei naviganti, è stata elevata a basilica nel 1942. Nel terzo vano lungo la parete sinistra della chiesa, si trovano dedicati al Santo: una statua ottocentesca, un dipinto seicentesco, e il reliquiario novecentesco del Santo. La chiesa si presenta nello stato attuale come un grande palinsesto ... Leggi tutto
1 Gennaio 2020Maria Sacchi
Museo di Villa Gerosa

29

Giu2020
Museo di Villa Gerosa La Casa Museo Villa Gerosa si trova nel Parco Valentino ai Piani Resinelli raccoglie, conserva e valorizza: immagini documenti filmati che evidenziano in modo unico e particolare le caratteristiche: geomorfologiche escursionistiche alpinistiche naturalistiche del gruppo delle Grigne, con particolare riferimento al Parco Valentino e a Villa Gerosa, donati dall'industriale ... Leggi tutto
29 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo – Ello__WEB_001

27

Giu2020
La chiesa dei Santi Giacomo e Filippo a Ello è una rara testimonianza dell’architettura gotica e tardo gotica lombarda. Si trova a lato di un cimitero con un ossario del 1735 tipico del barocco brianzolo. Ebbe poderosi restauri a metà '700. Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo: architettura Il corpo della chiesa appare piuttosto ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa dei Santi Sisinio e Alessandro – Cremella__WEB_001

27

Giu2020
La chiesa dedicata oggi ai Santi Sisinio, Martirio Alessandro si trova a Cremella ed è legata al monastero benedettino di San Pietro, fondato nel X secolo e soppresso nel XVIII secolo. L’ampia chiesa romanica venne ricostruita all'inizio del XVII secolo secondo le forme manieristiche e presenta: tre navate l'alta torre del XII ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa della Beata Vergine del fiume – Mandello

27

Giu2020
La Chiesa della Beata Vergine del Fiume a Mandello del Lario è stata edificata a seguito di un miracolo avvenuto nel '600 legato all'esondazione del fiume Meria, le cui acque portarono un’immagine della Madonna con Bambino affrescata sul muro di cinta di una vigna. La costruzione della chiesa, terminata nel 1632, fu ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa di San Bartolomeo – Margno__WEB_001

27

Giu2020
La Chiesa di San Bartolomeo a Margno è una delle più grandi della Valsassina. Ricordata già nel XIII secolo, la struttura attuale, risalente al XV secolo,  è stata ampliata nell'800, secolo al quale si deve anche la facciata. E' invece seicentesco il singolare e maestoso campanile. All'interno troviamo: il presbiterio affrescato nel cinquecento ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa di San Dionigi – Premana__WEB_001

27

Giu2020
La chiesa di San Dionigi è la parrocchiale di Premana ed è la più antica e più importante chiesa del paese. La sua edificazione risalirebbe all'epoca paleocristiana. Storia ed origini della Chiesa di San Dionigi La chiesa fu edificata secondo le formule di chiesa castiense e per questa ragione appare separata dal nucleo ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
San Giorgio – Varenna__WEB_001

27

Giu2020
La chiesa di San Giorgio a Varenna è frutto di una lunga stratificazione protrattasi a partire dal XII secolo fino al XV secolo. Negli anni Cinquanta fu restaurata la facciata a frontone spezzato, monocuspidata, da cui appaiono evidenti i segni di tre diversi momenti di interventi radicali. Chiesa di San Giorgio: architettura ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
San Giovanni Battista – Varenna__WEB_001

27

Giu2020
La chiesa di San Giovanni Battista sorge isolata sulla piazza principale di Varenna ed è molto antica, infatti secondo un'iscrizione del 1750: era stata ampliata nel 1151 consacrata nel 1431 Nei restauri del 1964-67 sono apparsi nella navata degli affreschi realizzati probabilmente nel Trecento. Chiesa di San Giovanni Battista: architettura ed arte La ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa di San Lorenzo Vecchio

27

Giu2020
La chiesa di San Lorenzo Vecchio a Rossino, frazione di Calolziocorte ci mostra una struttura architettonica con le forme tipiche della prima metà del XII secolo benché le prime attestazioni riscontrabili nei documenti risalgono agli inizi del secolo XIV. L'edificio presenta: unica navata rettangolare abside trapezoidale copertura lignea a vista campanile con ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa di San Martino – Colle Brianza__WEB_001

27

Giu2020
L’umile chiesetta di San Martino a Colle Brianza è: d’origine romanica una particolare testimonianza di architettura rurale un’aula unica, coperta da capriate lignee, munita di un’ampia abside semicircolare parzialmente ricostruita La parte meridionale è stata modificata nel Seicento, aggiungendo: la sacrestia il piccolo campanile a sezione triangolare. 1211 - Anno di costruzione, ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa di San Michele – Introbio__WEB_001

27

Giu2020
La Chiesa di San Michele a Introbio, in Valsassina, contiene un’effige della Madonna di gusto greco-bizantino, molto venerata dagli introbiesi, del sec. XII-XIII. Nel 1934 si provvide alla costruzione di un muro a tre arcate per sostenere la chiesa che era cadente. Dove si trova la Chiesa di San Michele
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa di San Rocco – Colico__WEB_001

27

Giu2020
La piccola Chiesa di San Rocco a Colico, originariamente dedicata ai Santi Fabiano e Sebastiano, ha un impianto romanico. I lavori di ampliamento e di ristrutturazione che dal XIV al XVII secolo modificarono la struttura della chiesa risparmiarono esclusivamente la piccola abside romanica. Le tracce pittoriche rinascimentali, che affiorano sulle pareti e ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi
Chiesa di San Salvatore – Barzanò__WEB_001

26

Giu2020
La Chiesa di San Salvatore a Barzanò fu costruita sui resti di un antico tempio forse pagano del VII e VIII secolo ed è uno dei massimi esempi del romanico in Brianza. Nel corso dei secoli, l'edificio religioso ha subito alcuni ampliamenti e restauri. Chiesa di San Salvatore: cosa vedere All'interno della chiesa ... Leggi tutto
26 Giugno 2020Maria Sacchi
Lago di Como –  Corenno Plinio

27

Giu2020
La chiesa di San Tommaso di Canterbury a Corenno Plinio, frazione di Dervio: è stata realizzata tra XII e XIII secolo sorge addossata alla cinta muraria del castello costruito, tra il 1363 e il 1370, come baluardo difensivo dagli Andreani, feudatari dei Visconti presenta una facciata a capanna, di veste ... Leggi tutto
27 Giugno 2020Maria Sacchi