Ma+a+che+servono+i+chiodi+di+garonfano%3F+Tutti+se+lo+chiedono%2C+noi+ve+lo+spieghiamo
discoveryleccoit
/ma-a-che-servono-i-chiodi-di-garonfano-tutti-se-lo-chiedono-noi-ve-lo-spieghiamo-41/amp/
Food

Ma a che servono i chiodi di garonfano? Tutti se lo chiedono, noi ve lo spieghiamo

Il loro odore forte e pungente spesso ci ha portato fuori strada, oggi vi spieghiamo a cosa servono i chiodi di garofano in cucina e come è importante utilizzarli.

Senza tanti giri di parole vogliamo portarvi al centro di una spezia che utilizziamo molto spesso e che non sappiamo a volte come contestualizzare nelle nostre ricette.

Ma a che servono i chiodi di garonfano? Tutti se lo chiedono, noi ve lo spieghiamo – discoverylecco.it

Si tratta praticamente di gemme essiccate della pianta syzygium aromaticum, una spezia che viene utilizzata da secoli e sfruttata proprio per le sue proprietà benefiche. Queste vogliamo svelarvi prima di andare a contestualizzarlo all’interno della nostra cucina.

È un antidolorifico naturale, la presenza dell’eugenolo regala un’azione anestetica e anche antisettica che viene utilizzata alle volte per andare ad alleviare il mal di denti o alle gengive con appositi impacchi. Inoltre va a stimolare la produzione di succhi gastrici e aiuta sia a sgonfiare lo stomaco che a digerire più rapidamente.

Si tratta di un prodotto antimicrobico e antivirale in grado di sostenere le nostre difese immunitarie e nel riuscire a evitare quelle che sono delle sensazioni alle volte anche invadenti. È utile anche come antiossidante, per la circolazione, per il metabolismo e per il raffreddore e la tosse. Andiamo a vedere tutto più da vicino.

Chiodi di garofano, ecco come si usano in cucina?

Quello che va ricordato per utilizzare i chiodi di garofano è che sono una spezia davvero molto intesa e aromatica e basta un pizzico per cambiare il risultato finale. Se si eccede si rischia di rovinare il piatto e dunque il tutto va fatto con una certa attenzione.

Chiodi di garofano, ecco come si usano in cucina? – discoverylecco.it

Interi si vanno a utilizzare in stufati e brodi per poi essere tolti dopo che in cottura rilasciano profumi e odori. Si macinano per essere invece spesso mescolati ad altre spezie per un risultato finale straordinario. Potete anche metterli in infusione con tisane o punch. Si possono utilizzare anche in dolci come biscotti, torte, creme e budini.

Importante è saper gestire un alimento delicato che è di certo in grado di dare una spinta in più al piatto, ma allo stesso tempo anche di creare qualcosa che possa andare oltre qualsiasi tipo di possibilità.

Insomma potrete così rendervi conto di trovarvi di fronte a un piatto completo e che vi darà un risultato finale straordinario. Evitate di commettere degli errori perché con spezie come queste si finisce per rischiare di dover buttare via tutto perché se è forte si può andare molto oltre.

R.D.V.

Recent Posts

Con panna e miele facciamo dei biscotti micidiali: ti avverto, domani dovrai rifarli perché non arrivano a colazione

Un’idea golosa, profumata e irresistibile che porta in tavola un piacere quotidiano senza complicazioni. I…

3 giorni ago

Criptovalute, frode da 100 milioni di euro sgominata: arresti anche in Italia

Una pericolosissima frode internazionale che vedeva coinvolti anche italiani è stata sgominata dopo aver causato…

3 giorni ago

Queste mete italiane sono tra le più belle al mondo (e non serve l’auto per visitarle)

L'Italia nasconde angoli di paradiso dove il tempo sembra essersi fermato, luoghi dove la natura…

3 giorni ago

Li trovavo su tutte le tastiere dei pc ma non sapevo a cosa servissero: finalmente l’ho scoperto, geniale

Quelli strani piccoli rilievi su certe lettere della tastiera che tutti abbiamo sotto le dita…

3 giorni ago

La mia dispensa era sempre un macello, grazie a questo trucco adesso è tutto in ordine

Ti ritrovi spesso a scavare nella tua dispensa alla ricerca di quella lattina di fagioli…

4 giorni ago

Zucchero e la sensazione di morire: la confessione scioccante

Un brivido corre sui social: Zucchero ha parlato di una “sensazione di morire” e la…

4 giorni ago