Ti ritrovi a rivedere la stessa serie tv per l’ennesima volta, nonostante l’infinita scelta di nuovi titoli? Non sei solo! Scopriamo insieme il motivo scientifico dietro questa abitudine.
Quante volte ti sei ritrovato a riguardare Friends, Grey’s Anatomy o Gossip Girl, pur avendo una lista infinita di nuove serie da esplorare? Ti sei mai chiesto perché succede?

In un mondo in cui i servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime ci sommergono con un flusso costante di nuovi contenuti, è facile sentirsi sopraffatti. Aprire Netflix alla ricerca del prossimo film o show da guardare può diventare un compito arduo. Ecco il problema: c’è semplicemente troppa scelta.
Uno studio della Columbia University ha dimostrato che più opzioni abbiamo, più è probabile che ci sentiamo indecisi. Avere troppe alternative può portarci a sentirci insoddisfatti una volta fatta la scelta, pensando che forse avremmo potuto scegliere meglio.
Ecco perché finiamo per riguardare le stesse serie tv. In poche parole, decidere cosa guardare può essere stressante e spesso ci accontentiamo di qualcosa che sappiamo già ci piace. Una vecchia serie non ci deluderà mai.
Rivedere programmi già visti attrae il nostro cervello per il confortante senso di nostalgia che creano. È lo stesso motivo per cui rileggiamo ogni tanto il nostro libro preferito o (ri)ascoltiamo sempre la stessa canzone.
Perché ci piace riguardare le vecchie serie tv: la spiegazione degli psicologi
Le serie che tendiamo a rivedere volentieri sono quelle che ci forniscono conforto o prospettiva, spiega lo psicologo Neel Burton. Le ricerche scientifiche dimostrano come l’atto della ripetizione giochi un ruolo fondamentale nella psiche dell’essere umano: amiamo la prevedibilità e sapere come andranno a finire le serie tv che guardiamo ci dà un certo senso di potere.

Ma probabilmente il motivo principale per cui molte persone amano riguardare le stesse cose è perché diventa un’esperienza nostalgica, una fonte di consolazione a cui possiamo attingere ogni volta che ci sentiamo giù di morale, soli o malinconici.
Uno studio recente ha scoperto che la nostalgia può spesso manifestarsi come un comfort fisico; per questo scegliamo qualcosa che abbiamo già visto, in primis perché ci fa stare meglio fisicamente. La ricerca ha dimostrato che la nostalgia può far sentire le persone più ottimiste riguardo al futuro e può contrastare la solitudine e l’ansia.
Infine, amiamo riguardare le stesse serie tv anche perché ci fanno ricordare vecchi momenti, solitamente piacevoli, e ci aiutano sfuggire alla realtà.
Quindi non c’è nulla di male nel ritrovarsi a rivedere lo stesso show ancora e ancora. È solo il nostro cervello che cerca conforto nella familiarità e nella nostalgia. Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a guardare l’ennesimo episodio di Friends, sappi che non sei solo e che c’è una spiegazione scientifica dietro tutto questo. Rimanete sintonizzati per ulteriori approfondimenti su questi argomenti intriganti!