
La Chiesa di Sant’Ambrogio a Merate è segnalata già nel 1398 e si dimostra l’edificio religioso primario del paese; è preceduta da una vasta piazza, ampliata nel ‘700 e sede della festa del patrono.
Nel 1607 si iniziò la ricostruzione a partire dal presbiterio realizzato da Carlo Buzzi.
Chiesa di Sant’Ambrogio: architettura ed arte
La solennità della navata è riassunta dalla facciata incompiuta, in cotto a due ordini, tripartita da colonne: l’architettura parla un linguaggio classico, lontano dal barocco.
All’interno sono conservate interessanti opere barocche.