
Villa Confalonieri è una tra le ville minori che sorgono nel comune di Merate.
Edificata per volere del Barone Enrico Confalonieri nei primi anni del Novecento su progetto degli architetti Baroni Bagatti Valsecchi, è un esemplare di villa/palazzo e fu edificata su un’area resa libera con la demolizione di un’altra villa più piccola, già di proprietà del Cavalier Confalonieri.
La villa fu dimora del nobile Giuseppe Confalonieri veterano nella battaglia del 1848, noto per aver fatto rifiorire a Milano l’industria della gioielleria.
Villa Confalonieri: architettura e parco
Facciamo un viaggio partendo dall’esterno e troviamo:
- un porticato a tre archi sostenuto da colonne lineari
- un importante ingresso
- il salone di rappresentanza particolarmente ampio con pavimento in legno e soffitto a cassettoni pure in legno ed impreziosito da un camino
- un ampio scalone sulla cui parete di fondo domina un dipinto che rappresenta l’albero genealogico della famiglia
Saliamo così al primo piano, allora occupato dalle stanze private. La parte sovrastante era invece destinata alla servitù.
Il Parco
Particolarmente ampio risulta essere il parco che si sviluppa verso sud su una superficie di 20.000/25.000 metri quadrati.
Le scuderie si trovano al limitare del parco sul lato sud con accesso diretto da una via secondaria per permettere ai cavalli e alle carrozze di trovare riparo senza “sciupare” l’ingresso principale e il parco.
Il Parco è aperto ai cittadini e presso le scuderie è attivo un centro di animazione per giovani e ragazzi.
Villa Confalonieri: curiosità e proprietà
Le persone più anziane ricordano che durante la Grande Guerra la villa fu abitata dalle suore dell’Ordine delle Orsoline che aveva lasciato Milano per una zona più tranquilla e meno pericolosa.
Dal 1973 la Villa fu sede del Municipio di Merate ora trasferito in una nuova sede.
Villa Confalonieri fa parte dei beni della “Fondazione Confalonieri” per l’elargizione di borse di studio a studenti e laureati delle Università Milanesi.