
Il Santuario della Madonna del Carmelo è situato in cima al colle di Montevecchia, vi si arriva unicamente a piedi salendo una scalinata di 174 gradini costeggiata da cipressi e intercalata dal sentiero che aggira il colle e sul quale sono poste le stazioni della seicentesca via Crucis.
Sul colle brianzolo esisteva già una chiesetta dedicata a S. Giovanni Battista alla fine del sec. IX.
L’attuale tempio fu costruito tra il sec. XVI ed il XVII, forse sulle rovine per incendio della precedente chiesetta, come chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Decollato e compatrona la B. V. del monte Carmelo.
Campanile, chiesa e casa canonica adiacente furono realizzati in tempi diversi.
Sembra certo comunque che l’attuale torre campanaria debba aver preceduto tutto il presente complesso.
Santuario della Madonna del Carmelo: arte
Nel luglio del 1951 si organizzò la solenne incoronazione della statua “B.V. del Carmelo“: così l’antica scultura seicentesca, da sempre meta di popolari devozioni da tutta la Brianza e dalla metropoli, divenne Patrona titolare dell’attuale Santuario a Lei dedicato.
Nella sacrestia si trova il ligneo trono della Madonna (XVI secolo).
Di grande interesse il dipinto con la decollazione di Bernardino Campi datato 1554, pala dell’altare maggiore.