
La chiesa dei Santi Giacomo e Filippo a Ello è una rara testimonianza dell’architettura gotica e tardo gotica lombarda.
Si trova a lato di un cimitero con un ossario del 1735 tipico del barocco brianzolo.
Ebbe poderosi restauri a metà ‘700.
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo: architettura
Il corpo della chiesa appare piuttosto irregolare, alcune lesene interrompono degli affreschi che risalgono al ‘300: si può credere che la ricostruzione del ‘400 abbia ingrandito una chiesa già esistente nel XIII secolo. Molte sono le stratificazioni di dipinti che il restauro sta recuperando.
La chiesa presenta:
- un’unica aula rivolta ad oriente suddivisa in quattro campate scandite da tre grandi archi a diaframma
- due cappelle laterali a scarsella voltate:
– a nord dedicata alla Madonna
– a sud a S. Angelo a cui si affianca la piccola sacrestia
esse appaiono sostanzialmente coeve alla navata attuale con un arco d’ingresso ad ogiva e la copertura a quattro vele di gusto sensibilmente gotico - un esterno con architetti pensili del coronamento, estesi a tutto il perimetro, arricchito anche da una decorazione in mattoni disposti in diagonale su due file sfalsate
- una facciata con decorazioni graffite, che rappresenta una serie di monogrammi o semplici simboli ripetuti, una “S” a tripla linea che a sua volta è inserita in una maglia di diagonali che formano dei rombi
- il campanile costruito nel 1766 sul fianco a sud del presbiterio