
La Chiesa di San Giorgio a Cremeno è situata in posizione sopraelevata.
Di antica fondazione, venne restaurata tra la fine del sec. XVI e l’inizio del successivo.
Nel suo attuale aspetto secentesco presenta:
- una scalinata con ampio portico
- facciata elegante decorata con statue poste accanto al portale
All’esterno cappelle della Via Crucis del 1772, con pannelli figurativi recenti.
Chiesa di San Giorgio: architettura ed arte
All’interno:
- un’unica navata con volta a botte
- quattro cappelle laterali
- presbiterio decorato con affreschi che raffigurano San Giorgio e il drago e il suo martirio
- la volta dell’abside mostra decorazioni parietali ottocentesche dei Tagliaferri, noti artisti valsassinesi
- nella prima cappella a destra un importante polittico del 1534 con Madonna e santi opera del comasco Sigismondo De Magistris e del suo allievo Ambrogio Arcimboldi
- nella cappella successiva l’altare tardo barocco incornicia la pala dedicata alla Madonna del Suffragio commissionata dagli abitanti di Cremeno che risiedevano a Roma
- la cappella sinistra è invece dedicata alla Madonna del Rosario, con statua entro nicchia con altare con colonne tortili secentesche, come l’importante armadio da sacrestia