
La chiesa di Santa Marta a Bellano presenta una facciata con archetti gotici, mentre il portale a timpano spezzato, sormontato da una nicchia con statua del Battista, dovrebbe riferirsi al 1589, anno dell’aggregazione della Scuola all’Arciconfraternita della Basilica Lateranense in Roma.
A pochi anni prima (1582) risale la splendida decorazione a stucco ed affresco del tiburio:
- negli intradossi dei due archi vi sono, Profeti e Sibille
- nei pennacchi i Profeti, nel tamburo i SS. Nazaro e Celso e le SS. Marta e Maria Maddalena
- negli spicchi della volta, allegorie e Angeli coi simboli della Passione
E’ probabilmente di fine Cinquecento l’asimmetrica e vigorosa sistemazione dell’innesto del presbiterio con un sistema di semi-pilastri compositi.
L’opera più interessante è lo straordinario Compianto su Cristo morto nella cappella sinistra, eccezionale opera scultorea dei Del Maino, probabimente di Giacomo e Giovanni Angelo, che risale al 1493-94.
Al secolo XVII risalgono interventi diversificati nella chiesa:
- il campanile
- il mobile di sacrestia
- alcuni dipinti:
– nella prima cappella destra l’Apparizione della Vergine col Bambino a S. Antonio da Padova, opera di un morazzoniano,
– sull’altar maggiore la Supplica di Marta e Maria a Cristo (rara iconografia) e due tondi con S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista
La decorazione del presbiterio venne ultimata nel 1706 con i due quadroni dei Miracoli di S. Marta.
Agli anni intorno al 1739 dovrebbe ascriversi l’ovale con la Madonna col Bambino e i SS. Michele come Angelo custode e Nicola da Tolentino, attribuito a Pietro Ligari.
Dove si trova la Chiesa di Santa Marta?
Via Alessandro Manzoni, 42
Contatti:Parrocchia di Bellano, 0341 821216
M: parrocchiabellano@gmail.com e custodipatrimoniobellano@gmail.com;