
Il ponte San Michele a Paderno d’Adda venne progettato dall’ingegnere svizzero Jules Rothlisberger (1851-1911) nel 1887-89:
- è lungo 266 metri
- con unica campata
- viene utilizzato sia per il traffico ferroviario che stradale
Considerato un vero capolavoro dell’archeologia industriale, sfrutta i principi della teoria dell’ellisse per l’elasticità.
Ponte San Michele: struttura
Vediamo le caratteristiche di questo ponte in ferro:
- struttura priva di saldature e giuntata solo attraverso i chiodi, più di centomila
- archi a maglie triangolari
- peso oltre 2.500 tonnellate
- gli archi portanti appoggiano su opere cementizie e murarie
- plinti e contrafforti di sostegno sono realizzati utilizzando più di 5.000 metri cubi di pietra di Moltrasio e 1.200 metri cubi di granito di Baveno