
La Casa Museo di Moggio, di proprietà della parrocchia, si trova nella parte meridionale dell’omonimo borgo vecchio e racconta uno spaccato della storia degli abitanti e del territorio limitrofo portandoci alla scoperta di:
- usanze
- ritualità
- tradizioni
- antichi mestieri
Cosa vedere alla Casa Museo di Moggio
Al pian terreno sono esposti gli attrezzi da lavoro, frutto dell’ingegnosità della cultura contadina e capaci di sostenere nel tempo il lavoro di più generazioni:
- nei campi
- nei boschi
- nei cascinali
- nelle stalle
espressione autentica di una vita laboriosa e piena di fatiche a cui era sottoposta tutta la famiglia, dal più giovane al più anziano, ciascuno nel proprio ruolo.
Il museo presenta inoltre la ricostruzione di ambienti domestici caratteristici, attraverso arredi originali che risalgono al periodo compreso fra il XIX e il XX secolo, a rappresentare la varietà di usi e costumi delle famiglie moggiesi.
In particolare, soprattutto durante l’inverno, si racconta che le ragazze del paese in età da marito dedicassero buona parte della giornata a realizzare capolavori di:
- maglia
- cucito
- ricamo
- uncinetto
destinati a divenire parte del corredo nuziale e oggi visibili nella Sala arredo e corredo, il grande ambiente al primo piano dedicato alla cosiddetta “dote”.
Figura di riferimento per tutta la famiglia e personaggio chiave del focolare domestico, la “Regiura” (moglie, madre o nonna) è invece l’indiscussa protagonista della Sala della cucina, caratterizzata dal caminetto sempre acceso su cui cuoceva la “pignata”, a base di sapori semplici e genuini.
Al secondo e ultimo piano del museo, vi aspettano infine anche alcuni preziosi paramenti, suppellettili e abiti religiosi.
Servizi del Museo liturgico etnografico
Dove si trova la Casa Museo di Moggio?
Via dell’Orto – 23817 Moggio
Per info e Visite:
339.1113864 – www.parrocchiamoggio.it