
Giannino Castiglioni è la figura di maggior rilievo fra i numerosi artisti che hanno soggiornato a Lierna.
Il museo a lui dedicato è attualmente in fase di allestimento e destinato ad accogliere i calchi preparatori in gesso che gli eredi hanno donato al Comune.
Giannino Castiglioni: vita ed opere
- Nasce a Milano nel 1884
- è accademico di Brera
- partecipa a numerose esposizioni nazionali ed estere
- passa dalle esperienze pittoriche giovanili a una totale dedizione all’arte scultorea
- muore nel 1971 a Lierna
- la salma si trova al cimitero di Lierna
La sua produzione è particolarmente prolifica, infatti conta circa 700 opere, fra cui:
- le monumentali sculture per il Palazzo del Parlamento a Montevideo
- la statua del Cristo Re all’Università Cattolica di Milano
- la statua di Dante nel cortile della Pinacoteca Ambrosiana a Milano
- i numerosi monumenti funebri nel Cimitero Monumentale a Milano
- il Monumento ai Caduti di Lecco e Mandello del Lario
Castiglioni è inoltre coinvolto nella direzione lavori dei cimiteri di guerra di:
- Redipuglia
- Grappa
- Caporetto
- Zara
- Pola
- Timau
mentre innumerevoli sono le medaglie da lui coniate in ricordo di personaggi famosi.
Castiglioni a Lierna
La presenza dello scultore a Lierna risale ai primi anni del Novecento, quando nel suo studio in via Roma si occupa della progettazione e risistemazione del cimitero locale dove oggi troviamo:
- la centrale chiesa di S. Michele
- le sculture e i bassorilievi per le cappelle Micheli, Balbiani, Spada e Costa
Interessato anche alla risistemazione del Municipio e di piazza IV Novembre, realizza la fontana per l’acqua di Val Onedo.
Per info:
Comune di Lierna 0341.740108
Servizi del Museo Giannino Castiglioni