
Il Museo della Cultura Contadina si trova a Villatico, frazione di Colico, e accoglie una ricostruzione fedele della casa contadina fra Otto e Novecento:
- la grande cucina a piano terra, riscaldata dal camino e provvista di:
– una credenza con le suppellettili per preparare e consumare i pasti
– un tavolo attorno al quale si riuniva tutta la famiglia
– una cassapanca per la conservazione degli alimenti e una per sedersi attorno al focolare
- la camera con il letto matrimoniale nella stanza adiacente con:
– letto in ferro battuto e corredato da materasso in brattee, lenzuola, coperte e copriletto
– guardaroba dove sono appesi abiti e accessori d’epoca
– una cassapanca custodisce una preziosa dote matrimoniale in lino
Proseguendo al piano terra, il museo vi offre la possibilità di scoprire le principali attività agro silvo-pastorali del territorio, che comprendono:
- la fienagione
- la lavorazione casearia
- l’allevamento
- la cerealicoltura
- la viticoltura
Senza dimenticare tutte quelle attività artigianali, spesso praticate fra le mura domestiche, come la lavorazione:
- della lana
- del ferro
- del legno
- del cuoio
Un ulteriore allestimento è infine dedicato alle mansioni tipicamente femminili, con un’interessante raccolta di macchine da cucire e strumenti per la filatura della lana, dono dei colichesi.
Circondato da un ampio spazio erboso con un angolo adibito a orto per la coltivazione di erbe officinali, il museo è inoltre impegnato nella custodia di beni immateriali quali:
- il culto religioso
- il ruolo della donna
- i rapporti familiari e generazionali
- i proverbi
- le leggende
- i riti e le consuetudini che caratterizzavano la comunità locale
Per info, visite e laboratori didattici: tel. 339.5289163 – www.museocontadinocolico.it
Servizi del Museo della Cultura Contadina
Dove si trova il Museo della Cultura Contadina?
Via Campione, 21 – 23823 Colico