
La Fondazione Giuseppe Mozzanica di Pagnano, frazione di Merate, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria attraverso un percorso pedonale di circa 20 minuti, è nata per preservare e far conoscere l’opera di uno scultore e pittore schivo, restio all’autopromozione, legato a un’idea di lavoro artistico profondamente etica, prima ancora che estetica.
Costituita nel 2007, la Fondazione ha il suo cuore nella gipsoteca, insieme scrigno e laboratorio, fatta costruire dall’artista stesso negli anni Cinquanta nella corte della propria abitazione.
Con il suo aspetto di laboratorio artigianale e gli armadi che ancora raccolgono i colori e gli strumenti di lavoro, questo piccolo edificio vi permetterà di avvicinarvi in modo inedito e diretto all’opera e al linguaggio di Mozzanica.
Fondazione Giuseppe Mozzanica: collezione
Trovate esposti:
- i gessi
- le opere in marmo, bronzo e terracotta
realizzati fra gli anni Venti e i Sessanta, a testimoniare una ricerca rigorosa e coerente.
Oltre alle opere scultoree (circa 260 pezzi), la collezione comprende anche:
- i disegni
- i dipinti
- un’importante serie di lastre fotografiche: un corpus di 183 elementi a dimostrazione del metodo di lavoro dell’artista, che si basava sull’osservazione della realtà con poche concessioni ad abbellimenti e reticenze
Ne emerge un affresco della piccola e media borghesia lombarda, quella stessa committenza che sceglie Mozzanica come autore di numerosi monumenti funerari, ma anche di soggetti più vicini e familiari, come i contadini, le donne, i giovani e i bambini.
Una ricerca dell’armonia, della regola e della compiutezza ispirata all’arte antica e supportata da una profonda conoscenza dell’anatomia umana, che si traduce in una resa classica delle proporzioni, studiate sempre con rigore scientifico.
Per info: info@fondazionegiuseppemozzanica.it – www.fondazionegiuseppemozzanica.it
Servizi della Fondazione Giuseppe Mozzanica
Dove si trova la Fondazione Giuseppe Mozzanica?
Vicolo Chiuso, 5 – 23807 Merate