
La Riserva Naturale del Lago di Sartirana, sito di interesse comunitario (SIC):
- è un bacino naturale di circa 3 metri di massima profondità
- si estende su un’area di circa 24 ettari situata nel Comune di Merate
Assimilabile, per dimensioni e morfologia, a un immenso stagno, il Lago di Sartirana rappresenta un elemento caratteristico del paesaggio brianteo e costituisce un tipico esempio di lago intramorenico, formatosi all’interno di due cordoni di materiali morenici deposti dalla lingua glaciale quaternaria.
Un sentiero di un paio di chilometri che si snoda lungo le rive del lago, permette di percorrere l’intero perimetro e di osservare le specie zoologiche e vegetali caratteristiche della riserva.
Tra i mammiferi si possono incontrare:
- il riccio
- la lepre
- la volpe
- la donnola
- la puzzola
Nel lago si trovano:
- alborelle
- anguille
- lucci
- tinche
Nella riserva nidificano i seguenti uccelli:
- lo svasso maggiore
- il tarabusino
- la gallinella d’acqua
Il sentiero è percorribile solamente a piedi e, per piccoli gruppi, è possibile chiedere visite guidate all’Ufficio Ecologia del comune di Merate.
Per gli amanti del bird watching si segnala la presenza di un punto di osservazione ornitologico.
Orari di Visita: dalle 06.00 alle 22.00.
L’accesso alla Riserva è consentito tutto l’anno.
Per info: www.lagodisartirana.it